Marina di Carrara (MS), Le Grazie di Portovenere (SP), Viareggio (LU). Queste le tre località della Liguria e della Toscana dove tra maggio e ottobre 2018 si svolgerà la prima edizione del Trofeo Artiglio, un circuito di regate dedicato alle imbarcazioni a vela storiche promosso e organizzato dal Club Nautico Versilia, dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) con la Marina Militare e dall’Associazione Vele Storiche Viareggio.
Si tratta di un circuito articolato su tre tappe nato per incoraggiare la partecipazione delle imbarcazioni a vela d’epoca e storiche a competere su differenti campi di regata molto vicini tra loro permettendogli di raggiungere le varie località con brevi trasferimenti via mare. “Nel corso degli ultimi anni si è constatato che spesso, a causa della mancanza di tempo e di equipaggio, tanti armatori rinunciavano a partecipare a regate troppo distanti dal proprio posto di stazionamento – osserva Gianni Fernandes, presidente delle VSV Gianni Fernandes e con la moglie Patrizia armatore di Ilda – Il vantaggio del Trofeo Artiglio è quello di favorire un circuito in un tratto di mare caratterizzato da un’elevata concentrazione di vele d’epoca. Basta percorrere poche miglia per raggiungere il luogo della manifestazione e per tornare al proprio porto di stazionamento.
I principali raggruppamenti in cui verrà suddivisa di volta in volta la flotta saranno le Epoca, Classiche, Spirit of Tradition e Classic Racer, che potranno comprendere eventualmente anche scafi storici costruiti in vetroresina che hanno contribuito a scrivere pagine importanti dello yachting.
Tappa inaugurale il 5 e 6 maggio 2018 in occasione del XIII Trofeo Ammiraglio Giuseppe Francese di Viareggio, regata per classi moderne istituita nel 1996 in ricordo dell’omonimo alto ufficiale della Marina Militare, scomparso nel 1995. La partenza avverrà da Marina di Carrara, con passaggio presso l’isola del Tino e arrivo a Viareggio. La regata è organizzata dal Club Nautico Versilia di Viareggio in collaborazione con le Vele Storiche Viareggio, che stilerà un’apposita classifica per le barche d’epoca.